top of page

Coloro i quali sopravvivono sono quelli che presentano i caratteri favorevoli alle variazioni dell'ambiente stesso

Il corso di archeologia subacquea è stato progettato in collaborazione con Subassai Diving per sopperire all'esigenza di una maggiore condivisione culturale in piena emergenza Covid19. 

Questo corso rappresenta un materiale didattico a supporto del libro tecnico "Negli abissi dell'isola, lo studio di archeologia subacquea" che risulta fondamentale ai fini di un pieno apprendimento delle nozioni descritte nel video.

Tra gli scopi del progetto si sottolinea la necessità di rendere le tematiche specifiche accessibili a tutti.

 

APPRENDERE PER CONOSCERE E RICONOSCERE PER SALVAGUARDARE.

Il Corso di Archeologia Subacquea (Video Promo)

Prima lezione di Archeologia Subacquea - Le Ancore antiche, le macine - i salpa ancore o ingegni corallini

Organizzatore: Subassai

Relatori: Diego Crippa e Annarita Borrelli 

Seconda lezione di Archeologia Subacquea 

Gli scandagli, il carico delle navi, le Anfore, le lucerne

Organizzatore: Subassai

Relatori: Diego Crippa e Annarita Borrelli

Partecipanti:

SuBaia (Ornella Girosi)

Idea Blu di Albenga

Titolare: Gianfranco Lenti

Collaboratori e  Guide Subacquee: Cristina Grilli, Daniela Merli

Terza lezione di Archeologia Subacquea 

Le Navi Antiche

Metodi costruttivi, Navi Onerarie, Navi da Guerra, Resti delle Navi da Guerra

Organizzatore: Subassai

Relatori: Diego Crippa e Annarita Borrelli

Partecipanti:

SuBaia (Ornella Girosi)

Archeologia subacquea

Quarta lezione di Archeologia Subacquea - Work in progress

Ritrovamento Diego Crippa "Le 6 ancore"

La denuncia archeologica e ambientale

Entra nelle pagine dedicate al Relitto

bottom of page